venerdì 20 aprile, ore 19.00
presentazione del libro con l’autore Riccardo Rosa

venerdì 20 aprile, ore 19.00
presentazione del libro con l’autore Riccardo Rosa
mercoledì 18 aprile, ore 18.30
incontro con alessio calabrese
venerdì 13 aprile, presentazione della raccolta poetica Tristi Utopici
di danilo gatto
di andreas dresen
martedì 27 marzo, ore 21.30
Garaudy, Roger
continua >>D’Antonio, Mario
continua >>Werth, Alexander
continua >>Abatangelo, Pasquale
Correvo pensando ad Anna è il racconto di una vita vissuta interamente nei conflitti sociali generati dal Sessantotto-Sessantanove. ….
continua >>Panizzari, Giorgio
Proletariato extralegale come componente qualificata della sovrappopolazione relativa; lavoro extralegale come branca della produzione e funzione dei processi di accumulazione; ….
continua >>Scalzone, Oreste
1977: assalto al cielo, che “finalmente cade sulla terra”. Mentre “il cielo della politica” è scosso da vicende infime come gli scandali, si impenna l’onda della sovversione sociale. Occupazioni, scontri di piazza, l’assassinio poliziesco di Francesco Lorusso, l’immenso tumulto del 12 marzo a Roma. …
continua >>Ginsberg, Allen
continua >>Fofi, Goffredo
continua >>Olivier de Sardan, Jean-Pierre
Come descrivere e comprendere oggi le relazioni esistenti tra le istituzioni dello sviluppo, pubbliche o private, e le popolazioni locali a cui si rivolgono? Il fenomeno è particolarmente importante in Africa, per il ruolo giocato dai flussi di “aiuto” e da “progetti” di ogni tipo. Strategie, mediazioni, modi di azione economica, innovazioni.
di Luis Fulvio
Per la prima volta a Roma:
venerdì 9 e sabato 10 marzo,
due proiezioni alle ore 18.30 e 21.00
di Edoardo De Angelis
martedì 21 novembre, ore 21.30
di Werner Herzog
martedì 16 maggio, ore 21.30
Abatangelo, Pasquale
Correvo pensando ad Anna è il racconto di una vita vissuta interamente nei conflitti sociali generati dal Sessantotto-Sessantanove. ….
casa-editrice: DEA (Firenze)Senza giustizia nessuna pace
Contro le tendenze autoritarie per uno stato di diritto depenalizziamo le lotte sociali … Martedì 12 corteo …
numero: 125512 Dicembre 1969, lo scoppio di una bomba a Piazza Fontana a Milano provoca 16 morti e decine di feriti. E’ l’inizio della strategia della tensione
Nessun revisionismo storico, nessun procedimento giudiziario potrà occultare le responsabilità!
numero: 1217La strage di Piazza Fontana. Le bombe nelle piazze e sui treni hanno rappresentato coerentemente il convincimento di parte del potere …
Assemblea cittadina alla Statale di Milano.
numero: 0872