La fortezza vuota

Bettelheim, Bruno
casa-editrice: Garzantianno: 1987
isbn: 9788811472063
euro: 15,00
Bettelheim, Bruno
casa-editrice: GarzantiErmanno, Castanò
Perché l’uomo parla e l’animale no? Giorgio Agamben si è interrogato a lungo su un problema di fondo della cultura occidentale: ……
casa-editrice: NovalogosVidaillet, Bénédicte
I sistemi di valutazione e misurazione della performance professionale vengono presentati come un fatto ovvio e naturale, in realtà segnano una svolta nel modo di vivere il lavoro e i rapporti sociali: l’irresistibile ascesa della meritocrazia. Vidaillet svela il senso profondo di questa trasformazione illuminando la zona d’ombra di solito trascurata dagli studi sulla valutazione: il nostro desiderio di essere giudicati e, quindi, la nostra personale responsabilità nella legittimazione dei dispositivi di valutazione, perfino i più irragionevoli e disfunzionali. La meritocrazia intercetta il nostro bisogno di riconoscimento, ci dà la sensazione di essere artefici del nostro destino e interpreta ogni conflitto come una semplice competizione tra individui. Ma la valutazione si rivela una trappola: lascia insoddisfatti i bisogni a cui pretende di fornire una risposta, alimentandoli incessantemente e intrappolandoci in un circolo vizioso dal quale è difficile liberarsi. Questo saggio offre gli strumenti per opporsi alle logiche seduttive ma perverse della valutazione, ne svela le fondamenta piscologiche e al tempo stesso prospetta una nuova consapevolezza dei nostri rapporti sociali.
Traduzione di Davide Borrelli, Mihaela Gavrila e Angela Pelliccia
Prefazione di Davide Borrelli e Marialuisa Stazio
Postfazione di Francesca Coin
Un sistema d’imprese cooperative è una forma autentica di socialismo. Un suo grande pregio è che esso soddisfa il bisogno dei lavoratori di essere liberi e di diventare finalmente individui sociali pienamente sviluppati; altro suo pregio è quello di evitare che la società sia dominata dalla volontà e dagli interessi del grande capitale. Per questo un sistema d’imprese democratiche dovrebbe diventare la nuova stella polare della sinistra, oggi tanto in difficoltà.
autore: Bruno JossaAlessandrini, Marco
“Immagini della follia” è un insolito viaggio nella cultura e nell’arte, ma nel contempo è un sorprendente tragitto alla scoperta dell’anima.
Derrida, Jacques
casa-editrice: Cortina RaffaelloOlivier de Sardan, Jean-Pierre
Come descrivere e comprendere oggi le relazioni esistenti tra le istituzioni dello sviluppo, pubbliche o private, e le popolazioni locali a cui si rivolgono? Il fenomeno è particolarmente importante in Africa, per il ruolo giocato dai flussi di “aiuto” e da “progetti” di ogni tipo. Strategie, mediazioni, modi di azione economica, innovazioni.
Cammelli, Maddalena Gretel
In questi ultimi anni, varie formazioni di estrema destra, fasciste, populiste o nazionaliste, sembrano aver assunto una maggiore visibilità e capacità di penetrazione politica tra le popolazioni europee……
casa-editrice: Ombre CorteZanini, Adelino
non disponibile
casa-editrice: Bertani EditoreCipriano, Piero
Ho vissuto metà del mio tempo nei luoghi dove si deposita la follia più indesiderata e tutta la possibile devianza dalla norma. E ho visto, da questo luogo privilegiato, in che modo gli uomini si trasformano, siano essi i curanti o i devianti….
casa-editrice: Elèuthera